Il fango è una sostanza prodotta dalla interazione di una componente solida (argilla) con una componente liquida data appunto dall’acqua termale.
Sono quindi applicazioni che sfruttano le qualità chimiche sia dell’acqua sia del fango stesso e non per ultimo del calore che quest’ultimo sviluppa. Ecco perchè vengono usate con notevole successo in campo reumatologico, assicurando una notevole vasodilatazione con conseguente effetto miorilassante. Possono essere usati anche freddi soprattutto in presenza di deficit venosi sfruttando la conseguente vasocostrizione e migliorando la circolazione sanguigna.
Per le sue caratteristiche la fangoterapia si trova in stretta collaborazione con la Fisioterapia, con la Medicina Riabilitativa e Neuromotoria ed ovviamente con la medicina estetica.
Indicazioni:
– Contratture muscolari, postumi di traumi, artrosi, malattie di origine vascolare, malattie cutanee di origine vascolare.
Controindicazioni:
– Gravidanza, sindromi emorragiche, lesioni cutanee ulcerate, epilessia.